La logopedia può intervenire sulla masticazione e sulla deglutizione?

Le difficoltà di masticazione e deglutizione nei bambini possono influire sull'alimentazione e sullo sviluppo generale. Il logopedista interviene con esercizi specifici e strategie per migliorare la coordinazione muscolare, favorire l'accettazione di nuovi alimenti e prevenire complicazioni future.

La masticazione e la deglutizione sono degli aspetti fondamentali dello sviluppo alimentare nei bambini, e il logopedista può giocare un ruolo significativo in questo ambito. Quando parliamo di masticazione in logopedia, ci riferiamo ad una fase della deglutizione che avviene in seguito all’introduzione dei cibi, un momento cruciale nello sviluppo del bambino.

L'intervento logopedico durante lo svezzamento

Durante lo svezzamento, alcuni bambini possono mostrare difficoltà nell'accettare cibi solidi o preferire solo alimenti di una certa consistenza. Queste difficoltà possono manifestarsi come selettività alimentare, ovvero la preferenza marcata per determinati alimenti a scapito di altri, oppure come difficoltà nella masticazione e deglutizione. In questi casi, il logopedista interviene per facilitare il passaggio dai cibi liquidi o semisolidi a quelli solidi, lavorando su specifiche abilità motorie orali e sensoriali.

L'intervento logopedico può includere esercizi mirati per migliorare la forza e la coordinazione dei muscoli coinvolti nella masticazione e nella deglutizione, oltre a strategie per stimolare l'accettazione di diverse consistenze alimentari. Il logopedista può inoltre fornire ai genitori consigli pratici su come introdurre gradualmente nuovi cibi nella dieta del bambino e su come affrontare eventuali resistenze o rifiuti alimentari.

Selettività alimentare e altre problematiche

In alcuni casi, la selettività alimentare o le difficoltà nella masticazione possono essere sintomi di problemi più ampi. La logopedia infatti non si limita a trattare la difficoltà specifica, ma valuta anche il quadro complessivo per identificare eventuali cause sottostanti. Ad esempio, un bambino che rifiuta cibi solidi potrebbe avere un problema di sensibilità orale o una difficoltà nel coordinare i movimenti della bocca durante la masticazione. Queste difficoltà possono essere legate a disturbi sensoriali o motori che richiedono un trattamento più ampio e integrato.

Il logopedista può lavorare in collaborazione con altri professionisti come fisioterapisti, ortodontisti, otorinolaringoiatri e chirurghi maxillo-facciali per affrontare le problematiche più complesse. In questo modo, si può garantire un approccio multidisciplinare che mira a risolvere non solo il sintomo, ma anche le cause profonde che lo generano.

Conseguenze di una masticazione errata

Durante la masticazione intervengono numerosi muscoli della bocca, della lingua e delle guance, che collaborano tra loro intensamente, aumentando la loro forza. Una masticazione inadeguata può portare ad una serie di conseguenze, tra cui la difficoltà nella deglutizione e la corretta articolazione dei suoni. Questo può avere un impatto negativo sullo sviluppo generale del bambino. Per questo motivo, è importante intervenire tempestivamente per correggere eventuali difficoltà e garantire che il bambino possa godere di un’alimentazione varia ed equilibrata.

L'intervento logopedico non solo mira a migliorare la capacità di masticare e deglutire, ma può anche contribuire a prevenire l'insorgenza di problematiche future legate alla nutrizione e alla salute orale.

Conclusione

Il logopedista ha un ruolo cruciale nel trattamento delle difficoltà di masticazione e deglutizione. Attraverso interventi mirati e un approccio integrato con altri professionisti, è possibile aiutare il bambino a sviluppare una corretta abilità masticatoria e deglutitoria, garantendo una nutrizione adeguata e prevenendo complicazioni future. Se il vostro bambino manifesta difficoltà nella masticazione, nella deglutizione o un’elevata selettività alimentare, è importante consultare un logopedista per una valutazione ed un intervento appropriato.

Indietro
Indietro

Quante parole dovrebbe dire mio figlio a 12, 15, 18, 24 e 30 mesi?

Avanti
Avanti

Counseling logopedico per genitori e caregiver