
Il blog della Dott.ssa Chiara Davoli Logopedista
Scopri il mondo della logopedia

Il bambino non riesce a comporre frasi complete
Riconoscere tempestivamente le difficoltà linguistiche nei bambini è fondamentale per garantire uno sviluppo adeguato. Il logopedista, attraverso valutazioni e strategie mirate, interviene nei ritardi di linguaggio, supportando sia il bambino che i genitori.

Il ruolo della logopedia nello svezzamento
Lo svezzamento è un momento chiave per lo sviluppo del bambino. Il logopedista aiuta i genitori con strategie utili per il raggiungimento di un’alimentazione sicura e varia, intervenendo anche in caso di selettività alimentare o difficoltà nella masticazione e deglutizione.

Il bambino non smette di succhiare il dito
L’abitudine di succhiare il dito, se protratta oltre i 2 anni, potrebbe interferire con il linguaggio, la deglutizione e la dentizione. Il logopedista, con strategie personalizzate, aiuta i genitori a ridurre gradualmente questo vizio.

Quando togliere ciuccio e biberon e come il logopedista può esserti d’aiuto
Togliere il ciuccio e il biberon è un passaggio fondamentale per il bambino. Un uso prolungato può interferire con linguaggio, deglutizione e dentizione. Il logopedista offre strategie graduali e personalizzate per una transizione serena, rispettando i tempi e le esigenze del bambino.

Quante parole dovrebbe dire mio figlio a 12, 15, 18, 24 e 30 mesi?
Quando un bambino parla poco, agire tempestivamente con una valutazione logopedica può fare la differenza. Il logopedista utilizza strategie ludiche e coinvolge i genitori per stimolare il linguaggio, favorendo una crescita armoniosa e serena.

La logopedia può intervenire sulla masticazione e sulla deglutizione?
Le difficoltà di masticazione e deglutizione nei bambini possono influire sull'alimentazione e sullo sviluppo generale. Il logopedista interviene con esercizi specifici e strategie per migliorare la coordinazione muscolare, favorire l'accettazione di nuovi alimenti e prevenire complicazioni future.

Counseling logopedico per genitori e caregiver
Il counseling logopedico è uno strumento fondamentale per supportare i genitori nel percorso terapeutico del bambino. Attraverso consulenze mirate, il logopedista fornisce strategie concrete per stimolare il linguaggio e migliorare la comunicazione, rendendo la famiglia parte attiva del trattamento.

Il ruolo del logopedista nel trattamento dei DSA
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) influenzano lettura, scrittura e abilità matematiche. Il logopedista, attraverso diagnosi precoce e interventi mirati, può supportare gli apprendimenti dei bambini tenendo conto delle proprie caratteristiche.

Disfonia: come interviene il logopedista?
La disfonia è un’alterazione della voce che può avere origini organiche o funzionali. Un trattamento logopedico tempestivo può migliorare la qualità della voce e prevenire complicazioni. Scopri le cause, i segnali d’allarme e come intervenire.

Balbuzie nei bambini: cos’è e come intervenire
La balbuzie è un disturbo della fluenza che può manifestarsi in modi diversi. Monitorare i segnali, intervenire precocemente con il supporto di logopedisti e creare un ambiente comunicativo sereno sono passi fondamentali per aiutare il bambino a migliorare la fluenza dell’eloquio.

Deglutizione disfunzionale: cos'è e come interviene il logopedista?
La deglutizione disfunzionale (detta anche “atipica” o “deviante”) è una condizione in cui la lingua assume una posizione scorretta durante la deglutizione. Questo può causare una serie di conseguenti problematiche. Un intervento precoce, supportato da logopedisti e genitori, può correggere questa abitudine.