Deglutizione disfunzionale: cos'è e come interviene il logopedista?
La deglutizione disfunzionale (detta anche “atipica” o “deviante”) è una condizione in cui la lingua assume una posizione scorretta durante la deglutizione. Questo può causare una serie di conseguenti problematiche. Un intervento precoce, supportato da logopedisti e genitori, può correggere questa abitudine.
La deglutizione disfunzionale è un fenomeno complesso, che richiede una comprensione approfondita per essere affrontato in modo efficace. Questo tipo di deglutizione, noto anche come deglutizione atipica, è una condizione in cui la lingua non assume la posizione corretta durante l'atto del deglutire. Normalmente, la deglutizione adulta si sviluppa intorno ai due anni di età e prevede che la lingua si appoggi sul palato, facilitando un movimento che consente di ingerire cibo e liquidi in modo efficiente e senza conseguenze negative per la struttura dentale e facciale. Tuttavia, nel caso della deglutizione disfunzionale, la lingua tende a spingere contro i denti, un'abitudine che può portare a una serie di problemi, soprattutto se non corretta tempestivamente.
Le Conseguenze della Deglutizione Disfunzionale
Quando la lingua spinge contro i denti anziché contro il palato, si possono verificare gravi problemi ortodontici. La pressione costante esercitata sui denti può causare lo spostamento della dentatura, con il risultato di un morso aperto, una condizione in cui i denti superiori e inferiori non si incontrano correttamente quando la bocca è chiusa. Questo disallineamento non solo compromette l'estetica del sorriso, ma può anche avere implicazioni funzionali significative, rendendo difficile masticare e parlare correttamente. Inoltre, un morso aperto può portare a problemi respiratori, poiché la lingua e la struttura facciale non supportano adeguatamente il normale flusso d'aria attraverso le vie respiratorie.
Dal punto di vista logopedico, la deglutizione disfunzionale può avere un impatto diretto sull'area del linguaggio, con particolare riferimento alla pronuncia di alcuni suoni. Uno degli indicatori più comuni di questa condizione è l'errata pronuncia della "S" sorda, come nel caso del suono iniziale e centrale della parola "sasso". La pronuncia distorta di questo suono è spesso il risultato di una malposizione della lingua causata dalla deglutizione disfunzionale. Se i denti si sono spostati o il morso è aperto, la lingua può avere difficoltà a posizionarsi correttamente per articolare suoni specifici, portando a difetti di pronuncia che possono influire sulla chiarezza del linguaggio.
Il Ruolo del Genitore nella Rilevazione della Deglutizione Disfunzionale
I genitori svolgono un ruolo fondamentale nell'identificare i segni della deglutizione disfunzionale nei propri figli. Oltre alla già citata pronuncia errata della "S" sorda, è importante prestare attenzione ad altri segnali che potrebbero indicare la presenza di questo disturbo. Ad esempio, la respirazione orale, ovvero la tendenza a respirare con la bocca aperta anziché attraverso il naso, può essere un campanello d'allarme. Sebbene la respirazione orale possa essere causata da diverse condizioni, può essere associata alla deglutizione disfunzionale, specialmente se accompagnata da altre problematiche come il morso aperto.
È essenziale che i genitori osservino con attenzione questi segnali e non li trascurino. Intervenire precocemente con una valutazione logopedica può prevenire complicazioni future che potrebbero estendersi oltre l'area del linguaggio, coinvolgendo anche la masticazione, la respirazione e l'estetica del viso. Una valutazione tempestiva consente di identificare il problema e di avviare un percorso terapeutico mirato a correggere la deglutizione disfunzionale prima che causi danni permanenti.
L'Intervento Logopedico nella Deglutizione Disfunzionale
Il trattamento della deglutizione disfunzionale si concentra principalmente sul distretto Oro-Bucco-Facciale, l'area che include la bocca, la lingua e le strutture facciali correlate. L'obiettivo principale dell'intervento logopedico è rieducare il movimento della lingua affinché si posizioni correttamente sul palato durante la deglutizione. Questo processo richiede pazienza e costanza, poiché comporta la modifica di un'abitudine radicata.
A seconda dell'età del bambino e della gravità del problema, il trattamento può includere esercizi specifici per rafforzare i muscoli della lingua e migliorare la coordinazione, nonché tecniche per incoraggiare una corretta postura e respirazione. Nei casi in cui il problema sia stato identificato tardivamente e abbia già causato danni significativi, come il morso aperto o lo spostamento dentale, potrebbe essere necessario un intervento ortodontico complementare per ripristinare la corretta conformazione del palato e delle arcate dentali.
Il Coinvolgimento Attivo dei Genitori
Un aspetto fondamentale del trattamento logopedico della deglutizione disfunzionale è il coinvolgimento attivo dei genitori o dei caregiver. Poiché il bambino trascorre la maggior parte del tempo a casa, è essenziale che le figure educative di riferimento siano adeguatamente informate e coinvolte nel processo terapeutico. Attraverso sessioni di counseling, il logopedista può fornire ai genitori le conoscenze e gli strumenti necessari per supportare il bambino nel rafforzamento delle nuove abitudini apprese durante le sedute terapeutiche.
Questa collaborazione tra logopedista e genitori è cruciale per garantire un intervento efficace, rapido e costante. I genitori, essendo a stretto contatto con il bambino, possono monitorare i progressi e incoraggiare il corretto comportamento a casa, contribuendo in modo significativo al successo del trattamento. Questo approccio integrato non solo accelera il processo di rieducazione, ma riduce anche il rischio di recidive, assicurando che il bambino acquisisca una deglutizione corretta che possa mantenere nel tempo.
Conclusione
La deglutizione disfunzionale è un problema che, se non affrontato, può portare a complicazioni significative in diverse aree della vita del bambino, dall'ortodonzia al linguaggio. Tuttavia, con una diagnosi precoce e un intervento logopedico mirato, è possibile correggere questa condizione e prevenire danni a lungo termine. I genitori hanno un ruolo fondamentale in questo processo, poiché la loro attenzione ai segnali di allarme e la loro partecipazione attiva al trattamento possono fare la differenza nel successo della terapia.
Se sospetti che tuo figlio o tua figlia possano avere problemi di deglutizione disfunzionale, è importante consultare un logopedista specializzato. Un intervento tempestivo può evitare complicazioni future e garantire al bambino una crescita serena.